“L’attentato al Museo del Bardo a Tunisi: dolori, traumi, resilienza“, un evento organizzato da Psicologi per i Popoli Torino con il Comune di Torino.
Marzo 2015 – Marzo 2018
L’ATTENTATO AL MUSEO DEL BARDO A TUNISI: DOLORI, TRAUMI, RESILIENZA
23 marzo 2018 ore 14.30 – 18.00
Sala delle Colonne, piazza Palazzo di Città, Torino
Nel marzo 2016 L’Associazione Psicologi per i Popoli – Torino ha promosso, con il patrocinio della Città di Torino, il convegno “Il primo aiuto psicologico negli attacchi terroristici. Le esperienze a Parigi, Tunisi e Torino”, che si è posto come importante momento pubblico di riflessione nel primo anniversario dell’attentato di Tunisi.
In occasione del terzo anniversario dell’attentato al Museo del Bardo a Tunisi, Psicologi per i Popoli – Torino organizza, insieme al Comune di Torino, un’iniziativa per accompagnarne il ricordo, presentando sia contributi da parte di esperti, sia la diretta esperienza vissuta da alcuni professionisti italiani e tunisini nel sostegno alle vittime.
I temi affrontati sono parte di un testo di prossima pubblicazione che presentiamo in anteprima.
Ore 14.30 Apertura e presentazione dell’iniziativa
Chiara APPENDINO Sindaca Città di Torino
Ricordare, tre anni dopo.
Anissa BOUASKER psichiatra nell’Ospedale universitario Razi di Tunisi, presidente della CAP (Cellula di Assistenza Psicologica delle vittime di catastrofi) del Ministero della Sanità tunisino
Attentato terroristico del Bardo: la nascita della Cellula di assistenza psicologica d’emergenza in Tunisia
Fabio SBATTELLA psicoterapeuta, responsabile dell’Unità di Ricerca in Psicologia dell’emergenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Paura, Terrore, Orrore. I vissuti psicologici in un attentato terroristico
Maria Teresa FENOGLIO psicologa, docente di Psicologia dell’Emergenza dell’Università di Torino. Presidente dell’Associazione Psicologi per i Popoli – Torino
Da vittime a testimoni. L’esperienza italiana e torinese
Tiziana CELLI psicologa, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni dell’Università della Valle D’Aosta
Organizzare resilienza: le professioni in campo. I casi di Tunisi e di Parigi
ore 16.30 Testimonianze
Intervento di operatori del Comune di Torino coinvolti nell’organizzazione di aiuti alle vittime di terrorismo
Dialogo col pubblico
Ore 18.00 Chiusura del seminario
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Si consiglia di arrivare mezz’ora in anticipo per le procedure di ingresso a Palazzo Civico