News



L’incontro con il Sindaco e l’Amministrazione di Barisciano, sede della tendopoli della Regione Piemonte, è impressa nella nostra memoria. Questo attestato, rilasciato alla Protezione Civile piemontese un anno dopo, coglie l’essenziale della relazione di aiuto: non si dà aiuto perché si è indispensabili. Si dà aiuto perché fa la differenza. […]

Terremoto Abruzzo: noi c’eravamo


Alla Biennale Democrazia 2017, a Torino, nella prestigiosa cornice del Circolo dei Lettori, la Psicologia dell’Emergenza, le sue finalità e ambiti applicativi, è stata presentata dalla Prof.ssa Norma De Piccoli, Ordinario di Psicologia Sociale e di Comunità alla Università di Torino. A seguire hanno parlato alcune rappresentanti della Associazione Psicologi […]

Torino – La Psicologia dell’Emergenza alla Biennale Democrazia 2017





Afferma MASSIMO MARI, responsabile del coordinamento di Salute Mentale dell’Emergenza Marche Fondamentale, puntare agli elementi che determinano la qualità della vita: “L’obiettivo” – afferma Mari – “è una rinascita autentica, in cui siano rispettate – in questo mondo globalizzato – anche e soprattutto le piccole comunità. Solo così è possibile per […]

Ritrovare l’armonia dopo il terremoto



Fabio Sbattella, direttore dell’Unità di ricerca in Psicologia dell’Emergenza dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, si è recato nelle zone colpite dal terremoto, per fare un quadro delle necessità di abitanti che hanno perduto passato e futuro. «Saremo lì per aiutarli ad affrontare la dinamica del lutto».  

Psicologi in aiuto di chi ha perso la storia – ...


Negli alberghi e nei residence della costa adriatica sono ospitate migliaia di persone che hanno dovuto abbandonare le aree colpite dal terremoto nell’Italia centrale. Reportage da San Benedetto del Tronto e da Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, dove si cerca di dare un’accoglienza adeguata a queste persone. Leggi Sorgente: Gli sfollati […]

Il Terremoto In Centro Italia. Intervista A Emanuele Sirolli, GUS