Saremo giudicati dalla storia Intervista di Rachele Gonnelli, Il Manifesto, 30 agosto 2017. «Un giorno diranno di noi e di ciò che stiamo facendo sui migranti ciò che noi diciamo sui nazisti e sulla Shoah». Padre Alex Zanotelli si è svegliato male ieri e ha iniziato così la giornata, con […]

Saremo giudicati dalla storia. Le parole di padre Zanotelli.


di Sarantis Thanopulos (www.psychiatryonline.it) Gli attentati in Spagna ripetono lo spettacolo del terrore. La sua ripetizione periodica secondo meccanismi sfuggenti alla nostra capacità di prevederli e di gestirli emotivamente, ottunde la capacità di comprensione e ci spinge a registrarli interiormente come fatalità inevitabile. Cercare risposte nel fanatismo religioso è fuorviante. […]

Barcellona. Prigionieri del presente remoto


  di Gaetano Toldonato Psicologo Psicoterapeuta – Psicologi per i Popoli Torino Il 27 aprile scorso si è tenuto a Milano, presso l’Università Cattolica del S. Cuore, il workshop “Terremoti e Salute Mentale: dall’impatto alla ricostruzione”, organizzato dal Prof. Fabio Sbattella, Responsabile dell’Unità di Psicologia dell’Emergenza dell’Università Cattolica, con la […]

Workshop alla Cattolica di Milano su “Terremoti e Salute Mentale: ...



di Erri De Luca | 26 aprile 2017 Alle 6 di mattina a 18 miglia dalla costa libica Pietro Catania, capitano della nave salvataggio Prudence di Medici Senza Frontiere, mi fa vedere sulla carta nautica tre gommoni segnalati in partenza nella notte dalle spiagge di Sabrata. Alle 6 di mattina […]

Il trasporto delle vite nel Mediterraneo. Erri De Luca


SI CHIAMA Spes, ed è la Squadra di emergenza Psicosociale di Psicologi per i Popoli, che a Torino sta aiutando cinque delle famiglie coinvolte dall’attentato al Museo del Bardo di Tunisi. Psicologi da “pronto soccorso”, come loro stessi si definiscono, che aiutano chi ha subito un trauma grave a rientrare […]

Terrorismo. Gli psicologi da “pronto soccorso” che curano l’anima alle ...


Terremoto, “140 persone sono morte per cause legate al disagio vissuto” Da un articolo di Valentina Tudisco (Cronache Macertaesi, 17 giugno 2017) Afferma Massimo Mari, coordinatore degli aiuti psicosociali nelle Marche: “Non sono morti sotto le macerie, ma ne mancano 140 all’appello. Morti a seguito del terremoto che ha innalzato il […]

Terremoto nelle Marche, 140 persone sono morte per cause legate ...



Negli ultimi giorni qualcosa di spaventosamente grave è accaduto, nella calura di mezza estate. Senza trovare quasi resistenza, con la forza inerte dell’apparente normalità, la dimensione dell’«inumano» è entrata nel nostro orizzonte, l’ha contaminato e occupato facendosi logica politica e linguaggio mediatico. E per questa via ha inferto un colpo […]

La dimensione dell’ inumano. Marco Revelli


Stiamo organizzando gruppi di condivisione e vicinanza tra quanti hanno vissuto emozioni coinvolgenti, panico, paura, ma anche pensieri, volontà di reagire e di aiutare. I gruppi non saranno a carattere psicoterapeutico, ma comunque condotti da psicologi qualificati della nostra Associazione. Per informazioni scrivete a: psicologiperipopoli.torino@gmail.com  

Cittadini e Volontari coinvolti negli eventi di piazza San Carlo!


A poche ore dagli eventi tragici che hanno portato al ferimento di 1600 persone, tra pubblico e soccorritori, alla morte di una persona e al ferimento grave di altre due, Psicologi Per i Popoli Torino è stata contattata dal Comune, ma anche da numerosi cittadini in via spontanea, per ricevere […]

L’impegno a favore delle vittime di piazza San Carlo